INCONTINENZA URINARIA: cosa fare e non fare!
PREMESSA Lo scopo di questo articolo è dare delle indicazioni di massima ai pazienti e per questo non saranno inserite di proposito note tecniche e teoriche riguardo l' argomento, ma prove tangibili della problematica e pillole su cosa fare e cosa non fare nell' immediato. Prima...
IL BENESSERE DELLE VIE URINARIE
I disturbi delle vie urinarie sono purtroppo frequenti e colpiscono sia donne che uomini a qualsiasi età. Possono essere dovuti a cattive abitudini alimentari e/o a uno stile di vita poco sano. Quando si manifestano, le infezioni dell'apparato urinario, come la cistite, possono avere molte...
L’ OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI SOTTOPOSTI A UN INTERVENTO DI NEOVESCICA
L'intervento chirurgico di neo-vescica richiede alcune spiegazioni, la cui esatta comprensione è necessaria alla buona riuscita, a lungo termine, dell'operazione. Dopo l'asportazione della vescica, è stata costruita una nuova vescica utilizzando una parte dell'intestino (neovescica intestinale). A questo serbatoio intestinale sono stati attaccati gli ureteri...
La GRAVIDANZA può portare INCONTINENZA URINARIA?
La gravidanza, insieme al parto, è uno dei fattori di rischio per l’incontinenza urinaria. “Fattore di rischio” significa che le donne che hanno avuto gravidanze e parti hanno maggiori probabilità di essere afflitte dal sintomo incontinenza urinaria. Tuttavia è utile ricordare che avere gravidanze e partorire non è la...
DOLORE AL PETTO: come capire se è INFARTO oppure NO!!
Il dolore al petto o toracico può estendersi in tutta la parte anteriore del corpo tra il collo e la parte superiore dell'addome, oppure si può irradiare dietro lo sterno. Molte persone che lo provano temono che possa trattarsi di un infarto al cuore, molto spesso, però, non...
Addominali, sport e pavimento pelvico: vanno sempre d’accordo?
L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) ci dice che praticare sport fa molto bene alla salute, al pari di assumere un farmaco. In generale ciò coinvolge tutto il corpo, e, a seconda del tipo di attività, le diverse parti sono sottoposte a sforzi diversi. In particolare la...
Menopausa e …… pavimento pelvico
Mi chiamo Giulia, ho 53 anni e da due sono in menopausa. Non avrei mai pensato che un evento “naturale” della vita potesse influenzare così tanto le mie giornate: ho iniziato a perdere involontariamente gocce di urina quando tossisco e sento sempre più spesso il...
Sto pensando di avere un figlio: come posso preparare il mio pavimento pelvico?
Gentile Dottoressa, da qualche tempo io e mio marito stiamo pensando ad avere un figlio. E così stiamo facendo tutto quello che riguarda la salute in questo senso. Mi chiedo se posso o devo fare qualcosa anche per il pavimento pelvico. Cara Signora, Gentile Signore, preparare...
SINDROME DEL DOLORE VESCICALE
La SINDROME DEL DOLORE VESCICALE rappresenta una nuova entità patologica caratterizzata principalmente dal sintomo del dolore, che s’inserisce nell’ ambito del cosiddetto “dolore pelvico cronico” e che costituisce una condizione patologica più nota, conosciuta come il termine di cistite interstiziale.
SCOLIOSI NEI BAMBINI: ASCOLTATE GENITORI
LA SCOLIOSI: IMPARA AD OSSERVARLA!
I primi responsabili di una colonna vertebrale in salute sono i genitori, che dovrebbero tener presente anche i piccoli segni e sintomi che possono far sospettare un’alterazione della colonna vertebrale nei bambini.
Ma come un genitore può accorgersi di questi segnali?
Tuo figlio si lamenta spesso di dolore alla schiena quando porta lo zaino a scuola? Noti che ha una spalla tendenzialmente più alta rispetto all’altra, oppure che la sua curvatura dorso-lombare non è sinuosa ma si inarca troppo in avanti? La zona del petto non è simmetrica?
Questi sono semplici segno che i genitori possono notare.
Ma vediamo più nello specifico…