
ELETTROTERAPIA
CHE COS’È?
I nuovi strumenti di elettroterapia consente di effettuare:
* terapia antalgica per tutti i tipi di dolori (acuto/cronico, sub-acuto)
* terapia antinfiammatoria con veicolazione di farmaci
* stimolazione eccito motoria per la muscolatura normoinnervata
* stimolazione eccito motoria per i muscolo denervati
* stimolazione per l’apparato uro-ginecologico

Gli effetti biologici prodotti dalla terapia strumentale possono essere elencati così:
- Effetto vasodilatatore , spesso accompagnato da un effetto termico.
- Effetto sulla sensibilità.
- Effetto di riassorbimento degli edemi.
- Effetto eccitomotorio per aumentare il tono e il trofismo muscolare.
A chi è rivolto?
A CHI E’ RIVOLTO? Numerose sintomatologie dolorose, soprattutto degli apparati muscolari e articolari, possono trarre vantaggio da trattamento con correnti TENS o Diadinamiche, sia nei casi cronici sia nei casi in cui è impraticabile la terapia farmacologica. Tuttavia l’applicazione non deve essere generalizzata né indiscriminata, poiché l’obiettivo principale rimane sempre la ricerca e la rimozione della causa del dolore e non soltanto del sintomo. Le correnti eccito motorie come Kotz o Faradica va a lavorare sul recupero della muscolatura sia dopo un trauma per accelerare il recupero, preservando le strutture articolari e/o tendinee precedentemente danneggiate, sia in fase di preparazione fisica per aumentare le prestazioni muscolari. Il trattamento con elettroterapia è privo di dolore e si consiglia l’applicazione per un 3-4 volte alla settimana.
- CONTROINDICAZIONI
L’elettroterapia non è applicabile ai soggetti portatori di Pacemaker, o affetti da cardiopatie, nelle donne in stato di gravidanza, su zone affette da neoplasie o caratterizzate da dermatiti , ipoestesia cutanea, allergie alle sostanza utilizzate durante il trattamento, anestesia termo-dolorifica.