MAGNETOTERAPIA
CHE COS’È? La magnetoterapia è una tecnica che sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo. Semplificando al massimo, un campo magnetico può essere definito come una porzione dello spazio in cui agiscono delle particolari forze, che possono essere generate da un magnete, da una corrente elettrica o da un campo elettrico suscettibile di variare nel tempo. Se applicata sul nostro corpo, l’azione dei campi magnetici è in grado di ristabilire l’equilibrio biochimico delle cellule qualora questo sia compromesso, ripristinando la corretta funzionalità della membrana cellulare. Allo stato fisiologico, le nostre cellule presentano una determinata carica elettrica, che diminuisce in caso di afflizioni parapatologiche e patologie vere e proprie. In questi casi, la membrana cellulare subisce una depolarizzazione, responsabile del dolore e dell’infiammazione. Gli impulsi elettromagnetici svolgono la funzione di ripolarizzare la membrana cellulare, ripristinandone il fisiologico funzionamento e ristabilendo l’equilibrio energetico.

Tipi di magnetoterapia:
- Statica, è la forma più semplice di magnetoterapia. Consiste nell’applicare direttamente uno o più magneti sulla parte da trattare.
- A bassa frequenza, genera campi magnetici variabili con frequenze che oscillano tra i 10 e i 200 Hz.
- ad alta frequenza, quantificabili nell’ordine di milioni di hertz (da 18 a 900 Mhz).
BENEFICI DELLA MAGNETOTERAPIA
La magnetoterapia agisce soprattutto sul sistema osseo, articolare, muscolare e vascolare. Schematizzando, ecco quali sono i principali benefici per il nostro organismo :
* Espleta un’azione antinfiammatoria

* ha un effetto antalgico/antidolorifico
* aumenta la resistenza e la mineralizzazione ossea
* accelera la calcificazione delle fratture
* aumenta l’irrorazione vascolare e la velocità di scorrimento del sangue
* migliora la circolazione periferic
* accelera la cicatrizzazione di ferite, piaghe, e la guarigione dei tessuti molli
* migliora il metabolismo della cute
* svolge un’azione antinvecchiamento dei tessuti
PATOLOGIE CURATE DALLA MAGNETOTERAPIA
Coadiuvante nella cura di disturbi di tipo infiammatorio, reumatico, articolare, e utilizzata per contrastare le ulcere di ogni tipo, la magnetoterapia può trovare impiego nel trattamento di numerose patologie, tra cui:
* artrosi
* artrite
* lombalgia
* ernia del disco
* osteoporosi
* malattie reumatiche
* dolori muscolari

* distorsioni
* epicondilite (gomito del tennista)
* vene varicose
* ulcere da decubito
* edema
* formicolii e tunnel carpale
- CONTROINDICAZIONI:
Pur essendo assolutamente non invasiva, la magnetoterapia presenta alcune controindicazioni d’uso in determinati casi, perché le onde elettromagnetiche possono danneggiare o interferire con il funzionamento di altri dispositivi. In particolare, il ricorso a questa tecnica è sconsigliato in presenza di:
* pacemaker e stimolatori cardiaci
* protesi di metallo
* gravi patologie cardiologiche
* patologie neoplastiche tumorali complesse
* ipertiroidismo
* gravidanza e allattamento