
IL DOLORE PELVICO , CONOSCILO E CURALO
Il dolore pelvico è molto diffuso, soprattutto tra le donne. La sintomatologia dolorosa viene avvertita a livello della pelvi, la struttura anatomica che comprende la cavità del bacino e gli organi e i tessuti in essa contenuti. Può essere acuto o cronico. Il dolore pelvico acuto è un dolore transitorio, come le classiche fitte trafittive, legate per esempio alla stitichezza o al ciclo mestruale; quello cronico dura per oltre sei mesi.
All’inizio è lieve, ma con il passare del tempo aumenta di intensità fino a diventare un vero e proprio tormento quotidiano.
LE POSSIBILI CAUSE
Il dolore pelvico cronico può avere diverse cause:
1) problemi alla vescica – l’abuso di antibiotici nel trattamento di cistiti ricorrenti può «deteriorare» l’urotelio (il tessuto che riveste l’interno della vescica) e innescare la malattia pelvica infiammatoria cronica. Il dolore pelvico cronico può essere causato anche dalla cistite interstiziale;
2) malattie intestinali – la sindrome del colon irritabile e le malattie infiammatorie croniche intestinali (rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn) possono comportare alterazioni della flora batterica intestinale, con ripercussioni sulla vescica e causare dolore pelvico;
3) cause ginecologiche – la più importante causa ginecologica è l’endometriosi, una malattia infiammatoria cronica in cui il tessuto endometriale, che fisiologicamente riveste la parete interna dell’utero, viene a trovarsi in sedi anomale (ovaie, vescica, colon);
4) prostatiti (nell’uomo) – talvolta il dolore pelvico può interessare anche gli uomini, in particolare in presenza di prostatiti abatteriche, caratterizzate da un processo infiammatorio cronico;
5) le infezioni da micoplasmi (Chlamydia trachomatis, Ureoplasma urealyticum) possono provocare l’uretrite, con dolore bruciante all’uretra, e disturbi irritativi del collo della vescica
6)cause funzionali, dissinergia del pavimento pelvico, mancato rilasciamento con conseguente formazione di punti muscolari di tensione possono essere causa di dolore pelvico
I SINTOMI
Il dolore a barra sopra il pube è il sintomo più classico. Spesso il dolore viene descritto come un crampo violento, una morsa, una pugnalata, oppure come sordo e continuo. Attraverso le vie nervose, il dolore si può irradiare alla coscia e al fianco o alla zona lombare, simulando una colica renale. In diverse donne, al dolore si associa la vulvodinia, cioè una sensazione dolorosa localizzata ai genitali esterni, anche durante i rapporti sessuali. Possono essere presenti anche disturbi urinari, come urgenza, minzioni frequenti e/o bruciore minzionale.
COME SI ARRIVA AD UNA DIAGNOSI
In genere la diagnosi è «di esclusione»: occorre indagare le possibili patologie a carico di ogni organo pelvico, escludendole fino ad arrivare a trovare un «colpevole».
Tra gli esami a cui si ricorre più di frequente rientrano l’ecografia dell’addome; Se si ipotizzano problemi urologici, indagini utili sono la citologia urinaria, la cistoscopia e l’uroflussogramma accompagnati da una valutazione manuale delle funzionalità del pavimento pelvico.
QUALI POSSIBILI CURE?
Il trattamento dipende dalla causa/cause sottostanti:
1) i classici antidolorifici (paracetamolo, antinfiammatori non steroidei, COX-2 antagonisti);
2) gli analgesici neuropatici (antidepressivi triciclici, «anticonvulsivi»);
3) antimuscarinici o anticolinergici per i sintomi vescicali
Molto importante, soprattutto nel dolore pelvico legato ad una causa funzionale, un approccio dolce, conservativo e non invasivo con la riabilitazione del pavimento pelvico per aiutare a decontrarre il piano muscolare e attivare la giusta sinergia tra addominali e perineo durante le attività quotidiane. La riabilitazione consiste in massaggio trasverso profondo per eliminar eventuali aderenze cicatriziali, manipolazioni articolari, tecniche di respirazione, biofeedback, elettroterapia antalgica , tipo TENS , per interrompere i circuiti neuro-fisiologici del dolore.
Chiama per una valutazione gratuita del pavimento pelvico e scopri come liberarti da questo tormento quotidiano !!
Per ulteriori informazioni, contattaci!