
giugno 25, 2018
Bladder Training – Consigli utili per migliorare i sintomi associati a disfunzioni del basso tratto urinario
Questa proposta terapeutica è finalizzata a rieducare il paziente e le sue abitudini minzionali, regolarizzando il numero delle minzioni giornaliere e l’assunzione di liquidi, togliendo o riducendo i sintomi di urgenza e frequenza.
- Evitare le minzioni preventive, in assenza di stimolo minzionale intenso. Quando lo stimolo minzionale non è forte, la minzione si effettua con una eccessiva contrazione addominale (spinta addominale); condizione questa dannosa per la muscolatura pelvica;
- Evitare di spingere con l’addome durante la minzione;
- Bere almeno 1,5 L di acqua naturale al giorno. Evitare di bere molto prima di andare a letto per ridurre gli eventi di nicturia (minzioni notturne);
- Favorire cibi non speziati e verdure. Evitare l’eccesiva assunzione di sale;
- Evitare di eccedere nell’uso di caffeina, teina, alcolici e fumo perché sono fattori stimolanti della vescica;
- Procrastinare la minzione in condizioni di sicurezza (a casa o in un ambiente familiare), spostando l’atto a intervalli temporali crescenti. In condizioni fisiologiche la minzione deve essere effettuata ogni circa 4 ore;
- Per posticipare la minzione e/o inibire la sensazione di urgenza si possono usare differenti modalità:
- Contrazione volontaria del pavimento pelvico per inibire l’attività della vescica (stringere , mantenendo per pochi secondi e ripetere più volte la contrazione);
- Assumere una posizione seduta su una superficie rigida, con una pressione della colonna posteriormente su una superficie rigida per rilassare i muscoli addominali;
- Mantenere una condizione di calma;
- Interrompere il cammino;
- Spostare l’attenzione su un’altra attività;
- Al termine della minzione effettuare delle contrazioni e rilasciamenti della muscolatura pelvica (sentire che l’ano si chiude e una risalita testicolare) per evitare il gocciolamento post- minzionale;
- Non affrettare mai la minzione, dare il giusto tempo;
- Prima di un eventuale sforzo fisico, tosse o starnuto, effettuare una previa contrazione massimale del pavimento pelvico per evitare perdite massive;
- Bronchiti, tosse, riniti frequenti, fumo, sovrappeso, stipsi e stress psicofisico intenso sono importanti fattori di rischio per queste disfunzioni;
- Ogni cambiamento, successo e insuccesso deve essere riportato su un diario minzionale per modificare la strategia terapeutica in maniera più idonea.
Per ulteriori informazioni, contattaci!